
Eventi e news
Il modello di intervento
Il nostro obiettivo è l’evoluzione di ogni paziente nella sua unicità. Partendo dall’esame delle potenzialità, delle attitudini e delle difficoltà di ognuno, elaboriamo un progetto di cura e riabilitazione del tutto individuale e personalizzato.
Le comunità terapeutiche
Case in centro, in appartamenti di condomini a stretto contatto con le altre famiglie, gli uffici, i negozi. Da qui, secondo noi, parte l’inclusione nel tessuto sociale, elemento fondamentale del nostro modello di cura.
La famiglia
​
L’alleanza con la famiglia, il suo coinvolgimento sono fattori vitali per il successo del percorso di cura del disagio psichico. E’ un cammino da percorrere insieme, fianco a fianco, perché cpn il disagio psichico è tutto il sistema familiare che soffre e ha bisogno di sostegno e solidarietà.
Il centro diurno
​
Corsi di arteterapia, musicoterapia, animazione teatrale, danza terapia, e scrittura creativa. Ma anche l’inserimento in ambienti sociali diversi (contesti educativi, spazi lavorativi, sportivi e culturali) sono tra i servizi per i pazienti ospiti degli appartamenti oppure esterni, scelti e studiati insieme nell’ottica di una sempre maggiore autonomia personale.
Gli alloggi indipendenti
​
Dopo la permanenza in comunità i pazienti sono accompagnati gradualmente e con i loro tempi verso una sempre maggiore autonomia. La rete di alloggi funge da contenitore del disagio, e favorisce la solidarietà, il sostegno reciproco e il mutuo aiuto.
Cosa facciamo
Tirocinio e formazione​
​
La Fondazione LIghea è sede di tirocinio per le lauree in psicologia sia nell'area clinica che in quella sociale. I tirocinanti avranno la possibilità di entrare in contatto direttamente con il metodo della Fondazione e con gli ospiti delle comunità, sempre sotto la supervisione del tutor.

Il disturbo mentale è una malattia che colpisce il pensiero,
i sentimenti e il comportamento di un individuo rendendo
la sua integrazione sociale problematica.
Il nostro intervento terapeutico si propone di strappare il paziente
psichiatrico al suo isolamento e di restituirlo, almeno in parte,
alla vita sociale e relazionale.
Assistere il paziente significa riconoscerne la sofferenza e curarlo,
consapevoli dei limiti di qualsiasi terapia, senza la pretesa di
normalizzarlo, accettarlo con il suo disagio e la sua singolarità.
Questo significa soprattutto aiutarlo, nonostante il disagio,
a conquistare una qualità di vita migliore.
​
Giampietro Savuto
Contatti
Corso Garibaldi 18
20121 Milano
segreteria@fondazionelighea.it
Tel 02 72001549
fax 02 72001546
Orari segreteria: dal lunedì al venerdì 9.30-13 14-18